I nostri accessori più venduti
Siamo spiacenti, per poter accedere a questo video YouTube occorre accettare i cookie
Napoli è la patria assoluta della pizza, ma c'è un'altra città italiana che può dire la sua: Roma. La pizza romana è caratterizzata da un impasto più spesso di quello napoletano, che assomiglia a quello di una focaccia schiacciata.
Semplice ma ricca di sapore, la pizza romana si può trovare...
Preparazione
Per l'impasto
In una ciotola sciogli il sale nell'acqua. Successivamente, aggiungi il lievito e mescola per attivarlo.
Versa il mix nella ciotola della tua planetaria, seguito dalla farina. Questo impedisce alla farina di raccogliersi sul fondo.
Usando il gancio per il pane, impasta a bassa velocità, assicurandoti di raschiare la farina in eccesso. Una volta amalgamato il tutto, impasta a bassa velocità per altri 10 minuti.
Consiglio: se impasti a mano, metti la farina in una ciotola capiente e versaci dentro il mix con il lievito. Mescola con un cucchiaio di legno fino a quando non inizia a formarsi un impasto. Continua a mescolare a mano fino a quando l'impasto della pizza non si raccoglie in una palla.
Una volta formato l’impasto, trasferiscilo in una piccola ciotola e copri con un panno umido. Il panno crea una barriera di umidità che consente all'impasto di respirare impedendo all'umidità di fuoriuscire. Lascia lievitare in un ambiente caldo per 1 ora e mezza.
Effettua le pieghe all'impasto per rinforzarne la struttura. Inumidisci le mani con acqua per raccogliere più facilmente l'impasto dalla ciotola, poiché sarà piuttosto appiccicoso: puoi anche tenere a portata di mano una ciotola d'acqua per continuare a bagnarti le mani se necessario.
Raccogli delicatamente l'impasto e lascia che la gravità lo faccia allungare verso il basso, in modo che penda come una tenda; adagia l'impasto nella ciotola con la chiusura interna distesa nel senso della lunghezza. Ruota la ciotola di 90 gradi e ripeti, raccogliendo l'impasto per allungarlo delicatamente prima di appiattirlo di nuovo. Ripeti l'operazione da 5 a 10 volte o fino a quando l'impasto diventa liscio.
Consiglio: questo processo intrappola l'anidride carbonica che si sta sviluppando nell'impasto, perciò lo aiuta a formare delle bolle e a lievitare durante la cottura.
Spennella la teglia con l'olio d'oliva e adagia l'impasto all'interno della teglia. Copri con un panno umido e metti in frigo tutta la notte, per almeno 12 ore.
Almeno due ore prima di iniziare a preparare la pizza, togli l'impasto dal frigorifero e lascia che ritorni a temperatura ambiente.
Per stendere l'impasto della pizza nella teglia, metti le dita sotto l'impasto e tiralo verso il bordo della teglia. L'impasto si ritrarrà naturalmente su se stesso, quindi lascialo riposare per 30 minuti, coperto di nuovo con il panno umido.
Se necessario, ripeti il passaggio finché l'impasto non è completamente rilassato e raggiunge gli angoli della teglia.
Accendi il tuo forno per pizza Ooni e preriscaldalo finché la pietra non raggiunge i 400˚C. Puoi controllare la temperatura sulla pietra refrattaria in modo rapido e semplice utilizzando il termometro laser da cucina Ooni.
Per i condimenti
Versa un filo d'olio d'oliva sulla parte superiore dell'impasto. Premi con forza le dita nell'impasto per creare degli avvallamenti.
Completa con un po' più di olio d'oliva e sale a piacere.
Abbassa il calore del forno riducendo il fuoco a una fiamma bassa. Se utilizzi il gas, gira la manopola verso l'impostazione più bassa.
Posiziona la teglia nella parte anteriore del forno. Cuoci la pizza per 6 minuti, o fino a quando la parte superiore appare dorata. Assicurati di tenere d'occhio la pizza mentre cuoce e ruota la teglia durante la cottura per cuocere la pizza in modo uniforme.
Una volta cotta, estrai la pizza dal forno e aggiungi altro sale se lo desideri.
Togli la pizza dalla teglia, tagliala e servila calda!
Abbiamo dimenticato qualcosa?
Ci piacerebbe avere un tuo riscontro per migliorare questa ricetta.